Skip to main content
Home Giambattista Sabbatino

Galleria di Quadri Africani e Italiani

  • Home
  • Galleria
    • Galleria Africana
    • Galleria Paesaggi
    • Galleria Ritratti
    • Galleria Scene di vita
    • Galleria Roma
    • Galleria Italia
    • Galleria Animali
  • Il Pittore
    • Giambattista Sabbatino
    • Quadri di donne africane
    • I mercati di Bati e Keren
    • Quadri africani e propaganda
  • Contatti
  • Blog

Galleria di quadri africani e italiani

Sabbatino pittore di arte africana
Giambattista Sabbatino 1883-1972 - Pittore.

Biografia

Giambattista Sabbatino è stato un pittore attivo tra gli anni ’40 e ’60 del secolo scorso, meglio noto per la sua produzione pittorica africana, che gli valse al tempo nomea di “paesaggista e ritrattista ufficiale dell’Africa Orientale”. Formatosi in ambiente romano, accademico associato presso l’Accademia Tiberina, si traferisce ad Addis Abeba nel 1939 per proseguire la carriera d’insegnante. In Africa trascorre diciassette anni, raccontando la sua personale esplorazione del territorio coloniale per mezzo della pittura. Sabbatino dipinge i paesaggi, la natura, le popolazioni e la vita di Keren, di Massaua e dell’isola Verde, di Asmara, Bathiè, della Dancalia e di Addis Abeba, per citare alcune delle tappe.
Al suo ritorno, nel 1955 è attivo nello scenario artistico romano. Viene esposto alla XII Mostra Romana della Tavoletta (1960) e alla XV Edizione della Fiera d’Arte (1964). In questo periodo dipinge numerose tele di Roma e dei paesi di montagna dove si ritira in villeggiatura (Rocca di Cantarana, Tagliacozzo, Scanno). Il suo ritratto del Duca Amadeo d’Aosta è stato esposto al Consolato Generale Italiano di Asmara.


Quadri Africani
Paesaggi
Ritratti
Scene di Vita
Quadri di Roma
Peasaggi Italiani
Animali

Condividi

quadro africano paesaggio alberi foresta Sabbatino
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei paesaggi
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei paesaggi
Foresta - 75 x 45, Olio su tela. 1956.
quadro africano ritratto dancala Sabbatino
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri africani
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri africani
Dancala - 40 x 50, Olio su tela, 1949.
quadro africano ritratto karrayyu Sabbatino
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei ritratti
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei ritratti
Karrayyu - 33 x 25, Faesite, 1954.

Scorri sui quadri per scoprire l'arte africana di Sabbatino

quadro africano mercato bati Sabbatino
Vedi questo quadro
Visita la galleria delle scene di vita
Vedi questo quadro
Visita la galleria delle scene di vita
Mercato di Bati - 140 x 90, Olio su tela.
quadro roma fontana di Escuplapio Sabbatino
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri di roma
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri di roma
Fontana di Esculapio - 80 x 60, Olio su tela.
quadro italiano paesaggio tagliacozzo Sabbatino
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri italiani
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri italiani
Tagliacozzo(Via Romana) - 35 x 30, Faesite.

Le gallerie di quadri africani sono in alto, in basso quelle italiane e di animali

quadro paesaggio alberi foresta Sabbatino
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri di animali
Vedi questo quadro
Visita la galleria dei quadri di animali
Asino - 115 x 80, Olio su tela.
I quadri esposti, ad eccezione di quelli in vendita o venduti all'asta, fanno parte di una collezione privata. I quadri africani sono stati realizzati durante la permanenza del pittore tra Etiopia ed Eritrea nel periodo tra il '39 e il '54. La collezione dei quadri italiani comprende principalmente quadri monumentali di Roma e paesaggi abruzzesi. Sia i quadri africani che quelli italiani sono realizzati con tecnica olio su tela e faesite. La collezione completa dei quadri di Giambattista Sabbatino si trova a Roma. Per qualsiasi informazione sulla vendita quadri o sul pittore, fare riferimento alle seguenti informazioni di contatto:


mail: info@sabbatinoquadriafricani.it

Privacy & Cookie Policy

Sabbatino Quadri Africani nasce come sito dedicato al pittore Giambattista Sabbatino, ma siamo sempre lieti di accogliere ed esporre nuovi artisti in cerca di visibilità. Se sei un artista legato all'Africa e vuoi mostrare le tue opere o raccontare la tua storia su Sabbatino Quadri Africani contattaci e realizzeremo senza nessun costo una pagina per te sul nostro sito.
Accogliamo volentieri anche qualsiasi contributo, che si tratti di articoli, saggi, o semplicemente spunti di riflessione e di ricerca che riguardino l'arte africana in generale, o qualunque notizia addizionale possiate fornire sulla vita e i quadri di Giambattista Sabbatino.

Scrivici